Con l’avvio del 2025, le piccole e medie imprese (PMI) si trovano ad affrontare sfide cruciali in ambito di sicurezza informatica. Gli attacchi cyber sono in continuo aumento e, a seguito delle festività natalizie, le aziende sono diventate obiettivi ancora più vulnerabili. La sicurezza informatica non è più una questione solo del reparto IT, ma un elemento centrale per la stabilità economica e finanziaria di qualsiasi impresa. In questo scenario, le normative europee come il GDPR, la Direttiva NIS2 e il regolamento DORA stanno cercando di offrire un supporto fondamentale, imponendo obblighi alle PMI in materia di protezione delle infrastrutture e dei dati sensibili.
In questo articolo esploreremo le principali sfide e soluzioni che le PMI devono affrontare per garantire una sicurezza informatica adeguata e proteggere tanto le infrastrutture quanto le persone.
Il 2024 ha visto un incremento preoccupante degli attacchi informatici. Secondo il Rapporto Clusit 2024, il numero degli attacchi cyber è cresciuto del 23% nei primi sei mesi dell’anno, con il nostro Paese che ha registrato una percentuale significativa degli incidenti globali. Le PMI, nonostante siano realtà di piccole e medie dimensioni, sono viste dai cybercriminali come obiettivi facili per il furto di dati sensibili, credenziali di accesso e per la realizzazione di ransomware.
L’intensificazione degli attacchi implica che le PMI non possano più considerare la sicurezza informatica come un aspetto secondario, ma una priorità. In Italia, un recente rapporto ha rivelato che la spesa media per un data breach è di circa 4,37 milioni di euro, posizionando il nostro Paese al quinto posto a livello globale per i costi legati alle violazioni dei dati.
Nel contesto attuale, la sicurezza informatica non è solo una questione tecnica, ma anche una questione strategica, culturale e di gestione. Le PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell’economia nazionale, devono adottare misure preventive, anche dal punto di vista culturale, per fronteggiare l’aumento delle minacce cyber.
Nel 2025, le PMI si troveranno sempre più a confrontarsi con normative come il regolamento DORA e la Direttiva NIS2. Queste normative, volute dalla Commissione Europea, sono progettate per rafforzare la sicurezza informatica e la protezione delle infrastrutture aziendali.
Questi provvedimenti obbligano le PMI non solo a implementare soluzioni tecnologiche di sicurezza avanzate, ma anche a costruire una cultura della sicurezza a livello aziendale. L’adozione di politiche di Zero Trust e la formazione continua del personale sono, quindi, aspetti chiave per essere conformi a queste normative.
In un mondo digitale in costante evoluzione, la formazione continua in ambito sicurezza informatica è un fattore cruciale per le PMI. Secondo il Global Cybersecurity Skills Gap Report 2024 di Fortinet, l’87% dei leader aziendali ha dichiarato di aver subito un attacco che ha parzialmente avuto origine da carenze nelle competenze interne in ambito cybersecurity.
Questo scenario evidenzia quanto sia importante investire non solo in tecnologia, ma anche e soprattutto in formazione per il personale. La consapevolezza delle minacce e delle buone pratiche da seguire è fondamentale per ridurre il rischio di errori umani, che spesso rappresentano la porta di ingresso per gli attacchi informatici.
Una delle soluzioni più efficaci per migliorare la sicurezza in azienda è l’adozione di una strategia di Zero Trust, che impone un controllo continuo su tutti gli accessi ai sistemi informatici aziendali. Con questo approccio, ogni tentativo di accesso viene verificato e monitorato, riducendo notevolmente il rischio di intrusioni non autorizzate.
Le PMI italiane stanno iniziando ad adottare soluzioni di offensive security, che si concentrano su simulazioni di attacchi informatici reali. Tecniche come il penetration testing consentono di individuare vulnerabilità nei sistemi aziendali, aiutando a correggerle prima che vengano sfruttate da cybercriminali.
L’adozione di queste tecniche di test di penetrazione è sempre più diffusa, soprattutto negli Stati Uniti e in Europa, e si prevede che nel 2025 diventerà una pratica comune anche per le PMI italiane. L’obiettivo è migliorare la resilienza informatica delle aziende e aumentare la consapevolezza del personale in merito alle minacce e alle modalità di difesa.
Gli asset informatici, che comprendono e-mail, database, server e applicazioni cloud, sono diventati il cuore delle operazioni aziendali. Le PMI devono definire e implementare misure di protezione che consentano di monitorare costantemente i sistemi e proteggere i dati sensibili.
Elenchi delle buone pratiche per la protezione degli asset:
A prescindere dalle misure preventive, le PMI devono essere pronte a gestire i danni derivanti da un attacco. I piani di disaster recovery, che includono soluzioni di backup in cloud o on-premise, sono fondamentali per garantire la continuità operativa e il recupero dei dati in caso di violazione.
Nel 2025 e oltre, la sicurezza informatica non riguarderà più solo la protezione delle infrastrutture aziendali, ma anche quella delle persone. L’avanzamento dell’intelligenza artificiale sta cambiando il panorama delle minacce, dando ai cybercriminali nuovi strumenti per creare attacchi sofisticati, come il phishing personalizzato, i ransomware evoluti e i deepfake.
Le PMI devono prepararsi a difendersi non solo dai cybercriminali che attaccano i sistemi, ma anche da quelli che mirano direttamente alle persone. Investire in tecnologie avanzate di difesa e promuovere una cultura della cybersecurity che coinvolga ogni dipendente diventa essenziale per fronteggiare le minacce del futuro.
Le PMI italiane si trovano ad affrontare un panorama sempre più complesso in termini di sicurezza informatica. Le normative europee, la crescita degli attacchi cyber e l’evoluzione delle tecnologie sono tutti fattori che richiedono una risposta proattiva e integrata. Investire nella formazione del personale, adottare strategie di Zero Trust, utilizzare soluzioni di offensive security e prepararsi con piani di disaster recovery sono passi essenziali per garantire la protezione dei dati, delle infrastrutture e delle persone.
Nel 2025, la sicurezza informatica sarà una delle sfide principali per le PMI, ma anche una grande opportunità per rafforzare la resilienza aziendale e proteggere il futuro delle imprese.
Credits @bitmat.it