
Cos’è un firewall e perché ogni azienda dovrebbe usarne uno
Cos’è un firewall e perché ogni azienda dovrebbe usarne uno Nel contesto attuale, in cui la tecnologia è parte integrante
La digitalizzazione del mondo aziendale è questione che apre le attività moderne a grandi sfide. Da un lato possibilità di entrare in contatto con partners e un mercato pressoché globale; dall’altro lo svantaggio di essere più esposti ad attacchi malevoli, con l’obiettivo principale di danneggiare o rubare dati aziendali importantissimi. Proteggere le informazioni del proprio business è però possibile. In che modo? Predisponendo un apposito Disaster Recovery Plan. In cosa consiste il servizio che Crismatica Networkoffre abitualmente alle aziende che scelgono la sua competenza.
Un piano di ripristino dei disastri è un insieme di procedure progettate per aiutare un’azienda a gestire una situazione di emergenza e ripristinare l’operatività. Si tratta di uno strumento essenziale per la continuità aziendale, poiché identifica le azioni da intraprendere in caso di calamit o attacchi informatici, comprese le misure preventive e le procedure operative.
Il piano di recupero comprende le informazioni dettagliate sulla rete, la tecnologia e i sistemi IT necessari per ripristinare il funzionamento dell’organizzazione. Il piano specifica anche le procedure operative da seguire durante l’interruzione del servizio, i tempi stimati per il ripristino delle funzionalità critiche e le responsabilità dei vari dipendenti coinvolti nel piano.
Un buon Disaster Recovery plan assicura che l’organizzazione possa continuare a operare anche in caso di disastro. Un processo ben definito è essenziale per garantire che tutti i sistemi IT coinvolti siano ripristinati in modo tempestivo ed efficiente.
In base alle diverse tipologie di DR, esistono metodi di Disaster Recovery che possono essere adottati dalle aziende in maniera combinata o signgolarmente, li elenchiamo di seguito
Lo switchover è un processo in cui un sistema di backup viene attivato quando si verifica un’interruzione del servizio del sistema principale. Questo metodo fornisce una soluzione rapida ed efficiente per ripristinare il servizio.
La replica dei dati è un metodo comune per proteggere i dati e prevenire la perdita durante le interruzioni. Consiste nella creazione di una copia aggiornata dei dati da memorizzare in un luogo remoto. In questo modo, se si verificano guasti del sistema principale, i dati possono essere rapidamente recuperati dalla copia di backup.
La ridondanza è un altro metodo comune per assicurarsi che le operazioni continui senza interruzioni anche in caso di guasto del sistema principale. In questa strategia, vengono create più copie dello stesso servizio o applicazione e distribuite su diversi server fisici o su diversa infrastruttura cloud. Se si verifica un guasto su un server, il carico viene automaticamente trasferito al server successivo e le operazioni vengono ripristinate senza interruzione.
L’archiviazione dei dati è un altro metodo che può essere utilizzato per la disaster recovery. Consiste nell’archiviazione periodica delle informazioni importanti su supporto magnetico o digitale come CD-ROM, DVD o supporto cloud. Queste copie possono essere utilizzate per ripristinare i dati persi durante le interruzioni del sistema e prevenire la perdita totale dell’informazione aziendale.
Il Disaster Recovery Plan include azioni e strategie di vario tipo, utili all’azienda per mettere al sicuro i propri dati e l’infrastruttura IT, con la possibilità di recuperarli quando inaccessibili per via di eventi accidentali o colposi. Vista la sua complessità e le diverse esigenze del pubblico, il Data Recovery Plan prevede varie modalità di intervento.
È solitamente la soluzione più gettonata e richiesta all’interno di piani per la protezione delle informazioni e del network aziendale. Consente il salvataggio di una o più copie dei dati in unità storage diverse da quella di lavoro, tra hard disk e server fisici o cloud, senza garantire però la protezione delle strutture IT. Valido per ogni tipologia di contenuto digitale (file, immagini, video, documenti, messaggistica, contenuti social e web e molto altro), il backup consente di accedere in poco tempo alle proprie informazioni protagoniste di perdita accidentale o malevola, dovuta a guasti improvvisi, attacchi informatici, errori del personale.
In questo caso il backup dei dati è gestito in outsourcing. Ciò significa che un provider esterno all’azienda si occupa dello storage delle sue informazioni. L’esempio più lampante di questa strategia? Il backup in cloud offerto da realtà come Google.
Di fronte a un evento disastroso, che necessita di intervento protettivo, l’infrastruttura IT è trasferita su piattaforma cloud di provider, permettendo all’operatività aziendale di proseguire sfruttando i server offerti.
Strategia simile alla precedente, prevede però che l’infrastruttura IT venga trasferita in sede aziendale esterna, con funzione di sede operativa. Pur garantendo la Business Continuity, necessita di essere integrata ad altre soluzioni di Disaster Recovery, poiché il backup di dati e macchine non è costante.
Al contrario della precedente, prevede aggiornamento costante di dati e macchine.
Tutte le PMI e grandi aziende di oggi, attive con strumentazione digitale e aperte alle connessioni globali, dovrebbero prevedere un attento piano di Disaster Recovery. Ecco perché:
Per ulteriori informazioni e per tutte le news di settore, visita il nostro sito web ufficiale crismatica.it. Non dimenticare di seguirci anche sui social: ci trovi su Facebook, Instagram e Linkedin.
Cos’è un firewall e perché ogni azienda dovrebbe usarne uno Nel contesto attuale, in cui la tecnologia è parte integrante
Scelta del server aziendale: tutto quello che devi sapere Nel mondo digitale di oggi, il server aziendale è una componente
Teleassistenza: cos’è, come Funziona e quali benefici porta alle aziende Negli ultimi anni, la teleassistenza è diventata uno strumento chiave
© Copyright 2018 Crismatica Network | All Rights Reserved
CRISMATICA NETWORK SRL Via Maggiore Piovesana 13/B | 31015 Conegliano TV
CF e P IVA 04019350265 | info@crismatica.com | Privacy Policy
Powered by WRDigital